Nell’ambito del progetto Riesco, Anteas Marche insieme alla rete delle Anteas territoriali, promuove numerosi interventi, volti non solo all’assistenza ma anche a rinsaldare i legami sociali, contrastare la solitudine involontaria e l’isolamento, all’insegna del motto dell’associazione: “Solidali è il contrario di soli!”.
Le attività e i servizi, riconducibili a diverse macroaree di progetto, sono realizzati nelle sedi operative Anteas Falconara-Chiaravalle, Anteas Jesi, Anteas Senigallia, Anteas Osimo, Anteas Macerata, Anteas Ascoli Piceno e Anteas Pesaro. Particolare attenzione è dedicata ai territori colpiti dal sisma del 2016 (Muccia, Collevario di Macerata) e dal fenomeno dello spopolamento.
Per la macroarea Servizi a domicilio per le fasce deboli, sulle sedi Anteas di Macerata, Fermo e Falconara – Chiaravalle, i volontari sono attivi nella consegna di spesa e farmaci a domicilio di persone anziane, non autosufficienti, fragili e non automunite.

Per la macroarea – Sostegno a distanza per situazioni di disagio, Anteas fornisce supporto a persone sole/fragili, ai caregiver e alle famiglie per contrastare la solitudine e l’isolamento acuito dalle restrizioni sociali determinate dall’emergenza Covid. Ne è un esempio il servizio gratuito di ascolto telefonico “Raccontami… storie di vita”, che Anteas Marche realizza per fornire un aiuto concreto e un sollievo per le persone più fragili e per le loro famiglie, per chi è solo, per chi rischia di restare indietro. Il servizio è operativo ogni giovedì mattina, dalle 10 alle 13, con la collaborazione di due volontarie del Servizio Civile Universale, che rispondono al numero telefonico 349 7148428.
Questo servizio, di ambito regionale, offre la possibilità di chiamare, essere ascoltati e semplicemente chiacchierare, condividendo al telefono pensieri che possano fare bene e siano motivo di supporto l’uno con l’altro: raccontare le proprie esperienze di vita e i propri valori, rievocare i bei ricordi.

Servizi di ascolto e supporto psicologico telefonico/on line sono stati attivati anche localmente, in diverse sedi Anteas, con la collaborazione di psicologhe.
Una forma di supporto psicologico è specificamente dedicato alle famiglie che convivono con l’Alzheimer, con la realizzazione del “Laboratorio di Cura del Caffé Alzheimer” uno spazio/tempo dedicato ai malati di Alzheimer, e ai loro familiari e caregiver, che è stato negli anni sostenuto dall’Anteas Marche, dall’Anteas di Falconara Marittima, dalla Cisl, dalla FNP e dalle istituzioni territoriali.
L’attività si sta svolgendo anche nell’ambito del progetto Riesco: nei mesi estivi finché è stato possibile, rispettando le misure di contenimento del contagio da Covid-19, gli incontri quindicinali si sono tenuti in presenza, successivamente, in ottemperanza alle nuove disposizioni normative, gli incontri sono proseguiti in videoconferenza on-line, modalità già sperimentata e attivata durante il primo lockdown.
Pensando non solo alla salute psicologica, ma anche a quella fisica, l’Anteas Marche promuove anche i “Laboratori del benessere”, con attività diverse in diverse sedi locali, tra cui l’Anteas di Macerata, dove, all’interno dell’iniziativa “Le Botteghe della Fiducia”, si sono realizzati degli incontri di Tai Chi, dapprima all’aperto, presso l’oasi Buon pastore a Collevario di Macerata, poi in modalità a distanza, attraverso video-tutorial accessibili sulla pagina Fb di Anteas Macerata.