Contrasto della povertà estrema

Dopo una mappatura del territorio regionale, si intendono fornire risposte concrete ai bisogni primari di persone senza dimora. Si promuovono la solidarietà alimentare e altre forme di sostegno a situazioni di indigenza. Si avviano azioni volte all’assistenza sociale e al sostegno psicologico a persone in stato di disagio. La nostra rete di volontariato si occuperà di accompagnare al re-inserimento lavorativo persone che ne hanno necessità. Forniremo orientamento e supporto alle pratiche burocratiche per migranti e sostegno all’attuazione della normativa per la sicurezza sanitaria nelle strutture di accoglienza. Previste altre azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle famiglie in stato di disagio sociale. Cercheremo di contrastare la povertà e le forme di esclusione sociale presenti sul territorio.

Questa macroarea d’intervento è coordinata da Acli Marche.




Per saperne di più

Contattaci

Servizi a domicilio per le fasce deboli

Si promuoveranno azioni di contrasto alla solitudine sia fisica che psicologica, potenziando le capacità delle associazioni negli interventi domiciliari per favorire supporto e sostegno a persone fragili, con particolare riferimento a persone con disabilità intellettiva e alle loro famiglie. I volontari consegneranno a casa delle persone che ne hanno bisogno beni primari quali alimenti, farmaci e beni di prima necessità. Il progetto offre sostegno anche alle associazioni locali meno strutturate e collocate in zone svantaggiate e/o colpite anche da eventi sismici, per sostenerle nello svolgere la loro attività, intercettando anche bisogni nuovi e più complessi.

Questa macroarea d’intervento è coordinata da Anpas comitato regionale Marche.




Per saperne di più

Contattaci

Supporto a distanza per situazioni di disagio

Sosterremo azioni volte al superamento delle povertà educative e delle difficoltà di apprendimento scolastico. Ci occuperemo del sostegno della cura domiciliare dei malati cronici e delle pratiche burocratiche riguardanti gli stranieri. Per superare i bassi profili di alfabetizzazione digitale, grazie a figure professionali, i nostri volontari si formeranno nell’utilizzo di nuove tecnologie. Creeremo una piattaforma digitale nella quale verranno caricati settimanalmente video lezioni di: ginnastica a corpo libero, scacchi, burraco, consigli sull’alimentazione e giochi per bambini. Il progetto supporta l’accesso ai servizi socio-sanitari.

Questa macroarea d’intervento è coordinata da Auser Marche.




Per saperne di più

Contattaci

Supporto al tessuto associativo

Potenziare la capacità dei soggetti del terzo settore marchigiano di lavorare in rete; sostenere il rientro in attività delle strutture ricreative di prossimità. Il progetto favorisce le attività di tipo ludico-ricreativo ad alta partecipazione giovanile e sperimenta azioni civiche innovative inerenti i temi ambientali, che sono interessati dagli effetti della pandemia. La macroarea sostiene l’implementazione di percorsi di economia circolare attraverso il lavoro di rete di associazioni, favorendo così una maggiore sensibilità ambientale e sociale e maggiore intraprendenza verso il lavoro sostenibile. Il progetto sostiene il percorso promosso da Avis Marche per superare le 100 donazioni di plasma iperimmune e mantenere la conquistata autosufficienza regionale di sangue.

Questa macroarea d’intervento è coordinata da Arci Marche.




Per saperne di più

Contattaci