Con Riesco Marche il volontariato è in rete

Il mondo del volontariato marchigiano unito per contrastare gli effetti dell’esclusione sociale, della precarizzazione e marginalizzazione, acuiti dall’emergenza sanitaria.

“R.I.E.S.CO. Marche (Reti Inclusive E Solidali per la Comunità): Terzo settore in rete per l’emergenza covid-19”, progetto sociale per interventi emergenziali e post-emergenziali correlati alla diffusione del virus covid-19, è entrato nel pieno delle attività.  Il percorso vede coinvolti quattordici enti non profit, riuniti in Associazione Temporanea di Scopo, con capofila Auser Marche, collegati a loro volta a un totale di oltre 700 sedi e presìdi locali sul territorio marchigiano.  

Numerose realtà che insieme stanno portando avanti un sistema  di azioni e servizi riconducibili a quattro macroaree: contrastare la povertà estrema e l’esclusione sociale; ridurre l’isolamento di persone in difficoltà e non autonome mediante interventi domiciliari; sostenere a distanza problematiche diverse (psicologiche, di solitudine, povertà educativa…); potenziare la capacità degli enti di terzo settore di lavorare in rete e innovare i propri servizi.

Per arrivare a intercettare i bisogni delle persone, e orientarli verso i servizi attuati dai diversi partner del progetto, è stato anche attivato il numero verde gratuito 800.366.811 operativo 6 giorni su 7, dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 18,00. 

Il progetto è finanziato dalla Regione Marche, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con il contributo della Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane, gode del patrocinio gratuito di ANCI Marche e coinvolge principalmente: Auser, Avis, Arci, Acli, Anpas, Legambiente, CDO Opere sociali, Anffas, Anteas, Aias, Centro di Ascolto e di prima accoglienza OdV Macerata, ADA, Anmil, CSI Centro sportivo Italiano. Partner tecnico del progetto è il CSV Marche, Centro Servizi per il Volontariato.

R.I.E.S.CO Marche: costituita l’ATS e firmata la convenzione con la Regione.

Nei giorni scorsi la presidente Auser Marche, capofila del progetto Riesco Marche, (Reti Inclusive e solidali per la Comunità, TERZO SETTORE IN RETE PER L’EMERGENZA COVID-19) Manuela Carloni, ha firmato digitalmente la costituzione dell’Ats, Associazione Temporanea di Scopo, che vede protagoniste in totale 14 realtà del terzo settore marchigiano. 

Manuela Carloni – Presidente Auser Marche

Di seguito è stata firmata, sempre digitalmente, la convenzione con la Regione Marche. Il Progetto, sostenuto da risorse che ammontano a 800.000 euro, il 94% del costo complessivo pari a euro 848.000, si colloca all’interno di un finanziamento statale, normato da un Accordo di programma (Annualità 2019) tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Marche.

In totale sono 759 le realtà del volontariato marchigiano (tra circoli e associazioni) , impegnate in modi diversi nel portare avanti azioni concrete per fornire risposte alle persone che hanno visto aumentare le difficoltà dall’emergenza covid-19.

Dopo queste prime fasi burocratiche, le realtà coinvolte stanno programmando il loro lavoro a sostegno delle fragilità.