I partner

R.I.E.S.CO. Marche è il risultato della collaborazione di 14 associazioni e organizzazioni del terzo settore già impegnate nei territori della regione, che si sono unite nel desiderio di creare una sinergia positiva e capace di aggiungere valore alle azioni delle singole entità.

Auser Marche è una realtà presente e vivace in tutto il territorio regionale. Con i suoi 114 circoli, di cui una metà di volontariato e l’altra di promozione sociale, ha all’attivo 2.000 volontari e più di 14.000 soci distribuiti in tutte le province. Una rete capillare costruita negli anni da Auser nelle Marche grazie all’impegno di tanti uomini e donne che, usciti dalla loro fase lavorativa, hanno avuto il desiderio di continuare a mantenersi in attività e dare vita a quell’invecchiamento attivo che i medici consigliano per vivere a lungo e in salute.

L’Avis Regionale ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue intero e/o di una sua frazione, volontaria, periodica, associata, gratuita, anonima e consapevole, intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo, anche al fine di diffondere nella comunità locale d’appartenenza i valori della solidarietà, della gratuità, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute. Si propone tra l’altro di sostenere i bisogni di salute dei cittadini favorendo il raggiungimento dell’autosufficienza di sangue e la promozione per il buon utilizzo del sangue; promuovere l’informazione, l’educazione sanitaria dei cittadini e le attività culturali di interesse sociale con finalità educative.

ARCI MARCHE Aps, rappresenta l’Ass. nazionale ARCI Aps nelle Marche; la sua presenza si articola con 6 comitati territoriali (Pesaro, Ancona, Senigallia, Jesi-Fabriano, Macerata, Piceno-Fermano) e circa 170 basi associative (circoli arci e associazioni), con un totale di circa 23 mila soci. Associazione culturale e di promozione sociale, per la pace, i diritti, l’uguaglianza, la solidarietà, il libero accesso alla cultura, la giustizia sociale, i valori democratici. Promuove iniziative, campagne e progetti in sei diversi settori: Più cultura meno paura, Con i migranti, Per i diritti, Paese Solidale, Mondo.

Le ACLI (Associazioni Cristiane lavoratori Italiani) è un’associazione di promozione sociale che da 75 anni opera sul territorio nazionale e da 45 anni sul territorio regionale. Si occupa di promuovere il valore del lavoro, la tutela dei diritti dei soggetti più fragili, il sostegno alla famiglia nella sua attività educativa. Oggi le ACLI contano nelle Marche circa 18.000 soci iscritti alle circa 200 strutture capillarmente diffuse su tutte le cinque province della regione.

L’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze-ANPAS Comitato Regionale Marche, organizza e coordina 43 Associazioni sul territorio regionale, che nascono come laiche e libere Associazioni di volontariato, sotto una varietà di nomi: Croce Verde, Croce Bianca, Croce d’Oro, Fratellanza Popolare. L’attività delle associazioni si sviluppa nel trasporto socio-sanitario, nel soccorso (118) e nella protezione civile ma, per dirla con una nostra frase storica, “Niuna specie di soccorso è ad esse ignota”.

Legambiente Marche si occupa da anni di sviluppo della cittadinanza attiva sui temi ambientali. L’associazione, attraverso le principali attività di volontariato ed ambientalismo scientifico, promuove iniziative di sensibilizzazione ambientale per tutte le età: convegni tematici legati a vertenze territoriali o macrotemi (rifiuti, acqua, aria…), iniziative di cittadinanza attiva (puliamo il mondo, beach litter, spiagge e fondali puliti…), fino a didattiche nelle scuole di ogni grado.

La Compagnia delle Opere Sociali, Cdo Opere Sociali, è una APS che raggruppa organizzazioni non profit su tutto il territorio italiano. I settori di intervento sono molteplici: educazione, istruzione, inserimento al lavoro, povertà e lotta allo spreco, disabilita, anziani, lotta alle dipendenze, famiglia e minori, accoglienza, immigrazione, cooperazione internazionale, cultura, sport. Cdo Opere Sociali accompagna i  propri soci in un positivo rapporto con il proprio territorio inteso come comunità, aziende profit e istituzioni attraverso l’azione di referenti locali di Cdo Opere Sociali. 

Anffas Regione Marche fa parte dell’unitaria struttura associativa Anffas, Associazione Nazionale famiglie di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo diffusa su tutto il territorio nazionale.
Anffas Regione Marche si compone di 15 associazioni locali presenti sul territorio regionale: PESARO, FERMIGNANO URBANIA URBINO, FOSSOMBRONE, FANO,SENIGALLIA, FABRIANO, JESI, CONERO, POTENZA PICENA, MACERATA, SIBILLINI, CIVITANOVA MARCHE, FERMO, GROTTAMMARE, ASCOLI PICENO.
Anffas opera per costruire un mondo in cui le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e le loro famiglie possano vedere i propri diritti rispettati e resi pienamente esigibili.
Un  mondo che rispetti tutte le differenze senza discriminazioni o esclusioni, ma con l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa.
Un mondo in cui siano sempre garantiti i desideri, le aspettative e le preferenze delle persone con disabilità, fornendo loro i necessari sostegni nella presa di decisioni e rispettandone il diritto all’autodeterminazione ed autorappresentanza.
Anffas Regione Marche e le associazioni locali che la compongono pongono a fondamento della propria azione i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

L’ANTEAS – Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la SOLIDARIETÀ sostiene il benessere sociale attraverso l’INCONTRO tra le generazioni, promuove reti di relazioni autentiche tra persone per CONTRASTARE le nuove forme di povertà, di emarginazione sociale e di SOLITUDINE involontaria. Nelle Marche, Anteas conta 13 associazioni e, attraverso i suoi volontari, vuole mettere insieme le competenze e le risorse del territorio per dare risposte ai bisogni emergenti.

L’Associazione Italiana Assistenza Spastici, Aias, nata nel 1963, è un’associazione di volontariato Onlus. L’associazione opera al fine di tutelare i diritti delle persone disabili promuovendo iniziative e attività tese a soddisfare i bisogni e a migliorare la qualità della vita degli ospiti e delle loro famiglie. Il nostro desiderio, che diventa mission dell’associazione, è aiutare le persone con disabilità a raggiungere e mantenere il loro livello di funzionalità ottimale dal punto di vista fisico, sensoriale, intellettuale, psichico e/o sociale e a dotarle così dei mezzi per acquisire una maggiore Indipendenza.

Il centro di ascolto di prima accoglienza di Macerata è un’organizzazione di volontariato, promossa dalla Caritas diocesana di Macerata, costituitasi nel 1989 per trasformare in progetti e servizi l’attenzione verso i poveri e le famiglie in difficoltà. È un luogo di incontro con storie, culture e religioni diverse, dove si sperimentano quotidianamente la solidarietà, l’amicizia e l’ospitalità.  I servizi di ascolto, mensa, prima e lunga accoglienza, sono garantiti da un gruppo di operatori qualificati e da volontari.

L’Associazione per i Diritti degli Anziani (ADA) nasce nel 1990 per difendere e tutelare le istanze della terza età. È un’associazione di volontariato per i diritti delle persone anziane, aderisce al Forum Nazionale del Terzo settore dal 2005 ed è un’associazione apolitica, apartitica e senza fini di lucro, sviluppata a livello nazionale, con articolazioni regionali e anche provinciali. L’Associazione affronta molteplici problemi di natura sanitaria, esistenziali, interrelazionali, familiari, di reinserimento sociale, abitativi, rapporti con la pubblica amministrazione e comunque collegati al vivere quotidiano.

Anmil Marche onlus (Associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) assiste e tutela la categoria delle vittime di infortuni sul lavoro e i loro familiari, promuovendo iniziative tese a migliorare la legislazione in materia di infortuni sul lavoro e di reinserimento lavorativo e offrendo numerosi servizi di sostegno personalizzati in campo previdenziale ed assistenziale. Inoltre è impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi, con particolare riferimento alla prevenzione degli infortuni e alle politiche per la sicurezza. Fa parte della FAND – Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità.

CSI Marche (Centro sportivo italiano) è la più antica associazione polisportiva attiva in Italia, fondata nel 1944. In tutti questi anni un impegno costante, una ragione di fondo semplice quanto delicatamente gravosa: sostenere uno sport che vada incontro all’uomo. “Educare attraverso lo sport” per il CSI non è solo uno slogan, ma la proposta concreta di uno sport per tutti, ispirato alla visione cristiana dell’uomo.

Partner tecnico:

CSV Marche è l’associazione che dal 1999 gestisce l’ente omonimo: ai sensi del Codice del terzo settore organizza, gestisce ed eroga servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del terzo settore, con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato. Opera per lo sviluppo e la qualificazione del volontariato marchigiano e per la promozione della cultura della solidarietà, nella convinzione che sostenere e far crescere il volontariato significa portare un contributo al cambiamento sociale.


Costruiamo qualcosa insieme.